Il Premio Mattia Torre è il riconoscimento dedicato alla memoria dello sceneggiatore e regista italiano, scomparso nel 2019, noto per il suo lavoro nel cinema, nella serialità, nel teatro e nella letteratura. Il Premio è stato presentato ufficialmente il 5 maggio 2025 presso il Polo del Cinema e dell’Audiovisivo della Regione, ed è destinato a sceneggiatori e autori under 35 che si distinguono per la loro capacità di ispirarsi ai tratti distintivi dello stile di Torre. L’iniziativa è promossa dal Tuscia Film Fest/Associazione Cineclub del Genio di Viterbo, in collaborazione con la famiglia e il supporto di un comitato promotore composto da numerose personalità del cinema, dello spettacolo e dell’editoria italiani, tra cui Valerio Aprea, Paola Cortellesi, Geppi Cucciari, Carlo De Ruggieri, Massimo De Lorenzo, Valerio Mastandrea, Pietro Sermonti, Paolo Sorrentino. Si potrà presentare un’opera inedita in lingua italiana (racconti e monologhi umoristici, di satira di costume e sociale) entro il 31 luglio di quest’anno. La premiazione si svolgerà nel corso di una due giorni dedicata a Torre, il 3 e il 4 ottobre 2025, al Teatro dell’Unione di Viterbo. In palio, 2000 euro per il testo scelto dalla Giuria e 1000 per il preferito dal pubblico. Il racconto o monologo selezionato dalla Giuria sarà letto anche durante una puntata di “Propaganda Live” su La7.
Lo scorso giugno 2024 la Scuola Volonté ha reso omaggio a Mattia Torre con uno spettacolo teatrale che ha coinvolto gli allievi e le allieve del corso di Recitazione. Il progetto, intitolato Un pattino in mezzo al mare. Interpretare i temi e lo stile di Mattia Torre, è stato un laboratorio di alta formazione attoriale curato dagli attori Massimo De Lorenzo e Carlo De Ruggieri, entrambi protagonisti della serie Boris, a cui Torre ha contribuito come sceneggiatore. Il saggio finale si è svolto il 26 e 27 giugno 2024 nel Teatro di posa della scuola e ha visto l’interpretazione di monologhi tratti dalle opere di Torre, tra cui In mezzo al mare, Yes I can, Migliore, Figli, Perfetta, Gola e Sopra di noi. Gli allievi e le allieve hanno lavorato per restituire l’identità stilistica e tematica dell’autore, esplorando la sua scrittura ricca di sfumature e musicalità. Il progetto ha avuto anche un valore pedagogico, offrendo agli studenti un’opportunità di crescita artistica attraverso l’approfondimento dei testi di Torre.
E’ possibile reperire tutte le informazioni sul Premio Mattia Torre all’indirizzo: www.tusciafilmfest.com/premiomattiatorre.