La 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025 sul Lido di Venezia, vede coinvolti diversi professionisti che collaborano con la Scuola Volonté o si sono diplomati presso di essa. Nella sezione Venezia Spotlight sarà presente il film Ammazzare Stanca di Daniele Vicari, direttore artistico della Scuola, cui hanno preso parte gli interpreti Gabriel Montesi (Triennio 2016-19), Andrea Fuorto e Georgia Lorusso (entrambi del Triennio 2019-22), e il neo diplomato Jacopo Dei (Triennio 2023-25). La fotografia è stata curata da Gherardo Gossi, coordinatore del corso di Direzione della fotografia; il montaggio della scena e del suono da Benni Atria, coordinatore del corso di montaggio del suono; il casting da Laura Muccino, coordinatrice del corso di Recitazione; i costumi da Francesca Vecchi e Roberta Vecchi, docenti della Volonté; la ripresa del suono da Alessandro Palmerini, docente del corso di Ripresa del suono; il montaggio degli effetti sonori da Francesco Albertelli, docente del corso di Montaggio del suono. Tra gli ex allievi e allieve, hanno collaborato al film l’assistente al suono Francesco Ravé (Triennio 2019-22) e le assistenti ai costumi Virginia Giminiani e Francesca Spina (entrambe neo diplomate nel triennio 2023-25).
Romana Maggiora Vergano (Triennio 2016-19) è protagonista sia del film La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, sia della serie Portobello di Marco Bellocchio, entrambi nella sezione Fuori concorso. Alla serie Portobello, nel reparto costumi hanno collaborato anche Giulia Pontillo (Triennio 2019-22) e Roberta Prosperi (Biennio 2013-15).
Mariano Tufano, docente del corso di Costume della Volonté, ha firmato i costumi dei film: In The Hand of Dante Julian Schnabel, cui hanno collaborato anche, nel reparto Vfx, Claudia Bonsangue, Francesco Farina, Maria Portera, Alessio Raffaeli (Triennio 2019-22) e Simone Taverna (Triennio 2016-19); Il maestro di Andrea Di Stefano, cui ha collaborato anche l’assistente al montaggio Ginevra Iuorio, (Triennio 2016-19); Il mostro di Stefano Sollima, cui hanno partecipato la Script Supervisor Gina Neri, coordinatrice dell’omonimo Workshop della Scuola Volonté. l’assistente costumista Letizia Anelli (Triennio 2016-19) e l’assistente al montaggio Chiara Ambroselli (Triennio 2016-19).
Anna Negri, docente di Regia della Scuola Volonté, è presente a Venezia, nelle Giornate degli autori, con il suo documentario Toni, mio padre, il cui montaggio è stato firmato da Ilaria Fraioli, coordinatrice del corso di montaggio della scena della Volonté, e il suono da Marzia Cordò, docente di Montaggio del suono.
Al film Amata di Elisa Amoruso, in programma nelle Notti veneziane, hanno collaborato nel reparto di fotografia Maria Luisa De Leonardis (Triennio 2013-15). Ne Un Prophète la série di Enrico Maria Artale ha lavorato come assistente al montaggio Giorgio Cristiano (Biennio 2011-13) e, come compositore Jacopo Manzo (Montaggio del suono, Triennio 2016-19).
Infine, il cortometraggio La moto di Matteo Giampietruzzi (Triennio 2019-22) è in concorso nella Settimana Internazionale della Critica.