Il cortometraggio Dopo la notte, diretto da Costanza Fusco e prodotto dalla Scuola Volonté, sarà proiettato lunedì 20 ottobre alle ore 17 presso l’Auditorium Conciliazione, nell’ambito di Alice nella città 2025, festival autonomo e parallelo della Festa del Cinema di Roma. Il film si è avvalso della produzione esecutiva di Kimera Film ed è distribuito da Esen Studios. Nasce dal lavoro collettivo degli allievi e delle allieve del Triennio 2023-2025 della Volonté, che hanno seguito tutte le fasi della produzione sotto la guida di docenti e tutor della Scuola. La storia affronta temi delicati e attuali quali la memoria, la fragilità e la rinascita, con uno sguardo personale che invita alla riflessione.
Hanno lavorato alla realizzazione di Dopo la notte gli allievi/e:: Paolo Fosca e Costanza Fusco, sceneggiatore/trice; Bea Maria Elisa Limjuco Salvador, organizzatrice generale; Alessandro Folgore, direttore della fotografia; Valentino Falcetti, scenografia; Benedetta Di Pinto, arredatrice; Filippo De Primio, costumista; Adele Insardà, montaggio della scena; Pietro Montesi, ripresa del suono Davide Lugni e Luca Panettieri, montaggio del suono; Flavio Le Fosse, musiche originali; Ludovica Greco, Vfx Artist. Protagoniste del film sono Emma Matilda Liò, allieva del Triennio 2023/25, e Alessandra Roca.
Nell’edizione di quest’anno di Alice nella città, sono presenti molti altri lavori cui hanno partecipato docenti e allievi/e della Volonté: Marco Simon Puccioni, coordinatore del corso di Regia, ha diretto We all fall down, in programma il 18 ottobre alle 12 (Auditorium Conciliazione); Benni Atria, coordinatore del corso di Montaggio del suono, firma il montaggio del film Agnus Dei di Massimiliano Camaiti, in programma il 24 ottobre alle 19 (Auditorium Conciliazione); Gianluca Arcopinto, coordinatore del corso di Organizzazione della produzione, è coproduttore di Gioia mia di Margherita Spampinato, in programma il 19 ottobre alle 21 (Auditorium Conciliazione). Tra gli allievi/e qualificati, Sofia Conti è l’attrice protagonista del cortometraggio Fiori cadono di Ludovica Galletta (19 ottobre alle 12, Auditorium Conciliazione); Martina Sini è co-protagonista della serie Tv Hype di Fabio Mollo e Domenico Croce (24 ottobre alle 18.30, Cinema Adriano); Costantino Seghi è co-protagonista del cortometraggio L’Estate che verrà di Mauro Lodi (22 ottobre alle 18, Cinema Adriano); David Ambrosini è aiuto regista del lungometraggio Squali di Daniele Barbiero (16 ottobre alle 21, Auditorium Conciliazione); Giulia Appolloni e Federica Quartullo, rispettivamente casting director e attrezzista di scena del film Domani interrogo di Umberto Riccioni Carteni (25 ottobre alle 21, Auditorium Conciliazione); Alessandro Pieroni è production manager del corto Ciao Varsavia di Diletta Di Nicolantonio (16 ottobre alle 16, Auditorium Conciliazione). Tra i cortometraggi inseriti nella sezione Onde corte vi è anche Astronauta di Giorgio Giampà, compositore, produttore e regista, che ha frequentato la Scuola Volonté nel Biennio 2011/13.