UNA SIGNIFICATIVA PRESENZA DELLA VOLONTE’ ALLA FESTA DEL CINEMA E AD ALICE

Crescere nel cinema

Un’ampia rappresentanza di professionisti formati o attivi presso la Scuola Volonté ha caratterizzato l’edizione appena conclusa della Festa del Cinema di Roma, a cominciare da Valerio Mastandrea, presidente del Comitato Scientifico della Scuola e protagonista del film Cinque Secondi di Paolo Virzì, al quale hanno collaborato anche Brando Taccini, supervisore della post-produzione e coordinatore dell’omonimo Workshop, oltre agli ex allievi/e Sofia Conti (Triennio 2023–25), attrice, Lorenzo Nuccio (Triennio 2019–22), assistente alla regia, e Claudia Bonsangue (Triennio 2019–22), digital compositor.

Da sottolineare il Premio speciale della Giuria al cast del film 40 Secondi di Vincenzo Alfieri, docente del Workshop dedicato al Coordinamento della post-produzione, e il “Premio L.A.R.A. Migliore Interprete 2025” a Enrico Borello, diplomato in Recitazione nel Triennio 2019–22, per il ruolo di Cosimo nello stesso film, il cui casting è stato diretto da Marco Matteo Donat-Cattin (diplomato in regia nel Biennio 2011–13). Raccoglie un riconoscimento importante anche Gianluca Arcopinto, coordinatore del corso di organizzazione della produzione, in qualità di co-produttore del film Tienimi Presente di Alberto Palmiero, che si è aggiudicato il Premio Miglior Opera Prima.

Il film Il grande Boccia di Karen Di Porto è stato scritto da Massimo Gaudioso, coordinatore del corso di sceneggiatura, insieme all’ex allievo Andrea Tufo (Biennio 2011–13); la docente Maura Morales Bergmann ha curato la direzione della fotografia del film Elena del Ghetto di Stefano Casertano Giovanni Piperno, docente di regia documentaria alla Volonté, ha firmato con Stefano Rulli il documentario Il figlio più bello. Nel cast della miniserie Mrs. Playmen (regia di Riccardo Donna, Netflix) e nella terza stagione della serie Un Professore (regia di Andrea Rebuzzi, Rai), figura Francesca De Martini, docente del corso di recitazione presso la Scuola Volonté. Brando Taccini è stato post-production supervisor anche dei film La vita va così di Riccardo Milani e Gli occhi degli altri di Andrea De Sica.

Tra gli ex allievi e allieve, Andrea Palma (Triennio 2019–22) è tra gli interpreti della serie Prima di noi di Daniele Luchetti e Valia Santelli; Greta Scicchitano (Biennio 2013–15) ha firmato la sceneggiatura dei film La Camera di Consiglio di Fiorella Infascelli e Stella Gemella di Luca Lucini, che ha visto anche la partecipazione come attrice di Paola Buratto (Triennio 2019–22);  Elvira MolinarioClaudia Bonsangue e Gabriele Tutino (Triennio 2019–22) hanno collaborato ai Vfx e al montaggio de Il Falsario di Stefano Lodovichi; Silvia Favro (Triennio 2019–22) ha partecipato come assistente al montaggio del film Per te di Alessandro Aronadio; Francesco Migliorati (Triennio 2019–22) ha partecipato come aiuto operatore ad Anna di Monica Guerritore. Già citati Marco Matteo Donat-Cattin, che ha diretto il casting anche di La Camera di Consiglio e Lorenzo Nuccio, assistente alla regia anche nel film Illusione di Francesca Archibugi.

 

Anche al Festival Alice nella Città, dedicato ai nuovi sguardi e alle giovani generazioni, la presenza della Volonté è stata ampia e articolata. Il cortometraggio Dopo la notte di Costanza Fusco è stato incluso nella sezione “Onde Corte Academy”: realizzato nel corso dell’ultimo Triennio, è stato interpretato dall’attrice Alessandra Roca e dall’allieva Emma Matilda Liò. Vi hanno contribuito Paolo Fosca per la sceneggiatura, Bea Maria Elisa Limjuco Salvador per l’organizzazione della produzione, Alessandro Folgore per la direzione della fotografia, Valentino Falcetti per la scenografia, Benedetta Di Pinto per l’arredamento, Filippo Di Primio per i costumi, Adele Insardà per il montaggio della scena,  Pietro Montesi per la ripresa del suono, Davide Lugni e Luca Panettieri per il montaggio del suono; Flavio Le Fosse per le musiche originali; Ludovica Greco per gli effetti visivi digitali. Il film si è avvalso della produzione esecutiva di Kimera Film ed è distribuito da Esen Studios. Tra i cortometraggi inseriti nella sezione “Onde corte”, anche Astronauta di Giorgio Giampà, compositore, produttore e regista, che ha frequentato la Scuola Volonté nel Biennio 2011/13: il film ha ricevuto una Menzione speciale.

Sempre nell’edizione di quest’anno di Alice nella città, sono passati molti altri lavori cui hanno partecipato docenti e allievi/e della Volonté: Marco Simon Puccioni, coordinatore del corso di Regia, ha diretto We all fall down, con Francesco Ravé al suono (Triennio 2019–22);  Benni Atria, coordinatore del corso di Montaggio del suono, ha firmato il montaggio del film Agnus Dei di Massimiliano Camaiti; Gianluca Arcopinto, coordinatore del corso di Organizzazione della produzione, è co-produttore di Gioia mia di Margherita Spampinato. Tra gli allievi/e qualificati, Sofia Conti (Triennio 2023-25) è l’attrice protagonista del cortometraggio Fiori cadono di Ludovica Galletta, montato da Francesco Tasselli (Biennio 2011–13); Martina Sini e Gabriele Careddu (Triennio 2023–25) sono tra i gli interpreti della serie Tv Hype di Fabio Mollo e Domenico Croce; Costantino Seghi (Triennio 2023–25) è co-protagonista del corto L’Estate che verrà di Mauro Lodi; David Ambrosini (Biennio 2011–13) è aiuto regista del lungometraggio Squali di Daniele Barbiero; Giulia Appolloni (Biennio 2011–13) e Federica Quartullo (Triennio 2016–19) sono rispettivamente casting director e attrezzista di scena del film Domani interrogo di Umberto Riccioni Carteni; Alessandro Pieroni è production manager del corto Ciao Varsavia di Diletta Di Nicolantonio.

La Scuola ha inoltre preso parte ai momenti di confronto istituzionale promossi dalla Festa del Cinema. Paola Sangiovanni, coordinatrice dei tirocini e dei rapporti con l’industria, ha partecipato all’incontro dedicato alla formazione, dal titolo “Crescere nel cinema, costruire carriere. L’offerta formativa della Roma Lazio Film Commission”, svoltosi martedì 21 ottobre presso lo Spazio Roma Lazio Film Commission. Daniele Vicari, direttore artistico della Scuola, è intervenuto venerdì 24 ottobre, presso lo stesso Spazio, nell’incontro dedicato al lavoro dell’attore, insieme con gli interpreti principali del suo film Ammazzare stanca. Autobiografia di un assassinoVinicio MarchioniPier Giorgio BellocchioSelene CaramazzaGabriel Montesi e Andrea Fuorto.

La Scuola Volonté si congratula con tutte e tutti coloro che hanno partecipato con il proprio lavoro e la propria visione a queste importanti manifestazioni.